Comunicazione semplice: come farti capire dai tuoi clienti

Comunicazione semplice per hotel

Quando ti rivolgi ai tuoi potenziali clienti vuoi solo convincerli a prenotare una camera nel tuo hotel.
Ma quali parole usare per persuaderli? Come costruire le frasi per descrivere la tua struttura o inviare un’offerta per un fine settimana romantico?
Le parole sono fondamentali, perché hanno il potere di rendere chiari i concetti, diminuendo il carico cognitivo che l’utente deve sostenere per capire cosa vuoi dirgli.

Usa frasi brevi

So che le frasi lunghe e ampollose sembrano più ricercate, ma ti assicuro che quelle brevi sono più efficaci.
È stato infatti studiato che una frase dovrebbe contenere al massimo 25 parole per essere leggibile, mentre se passa le 40 la sua chiarezza diminuisce drasticamente.

Inoltre nelle frasi brevi puoi racchiudere solo uno o due concetti, ovvero il numero ideale da trasmettere a chi ti legge.
Il nostro cervello infatti non è pensato per gestire troppe informazioni contemporaneamente ed è bene che tu non sottoponga i tuoi potenziali clienti ad uno stress mentale inutile.

Uno strumento che può venirti in aiuto è l’elenco puntato, con cui puoi dare informazioni sul tuo hotel e sui tuoi servizi, in modo semplice e chiaro.

L’elenco puntato infatti aiuta a:

  • Leggere più velocemente.
  • Focalizzare i contenuti importanti.
  • Ricordare meglio i concetti.

Lo puoi sfruttare in molti modi, ma ti consiglio di utilizzarlo in particolare quando devi dare istruzioni precise ai tuoi clienti o quando vuoi elencare una serie di servizi o caratteristiche del tuo hotel.

Scegli le forme attive

Le forme attive sono più semplici da leggere rispetto a quelle passive.
Il soggetto della frase appare subito chiaro e servono meno parole per comunicare lo stesso messaggio.
Se ci hai fatto caso quando parliamo usiamo solo le forme attive, mentre quando scriviamo usiamo anche quelle passive, appesantendo la lettura.

Prova a vedere come suona questa frase

Ti confermiamo che la suite è stata riservata a tuo nome dal 14 al 16 febbraio. La colazione è compresa nella prenotazione e viene servita dalle 7 alle 10.

rispetto a questa

Ti abbiamo riservato la suite dal 14 al 16 febbraio. La prenotazione comprende la colazione, che serviamo dalle 7 alle 10.

Meglio la seconda, non credi?

Liberati dalle formule preconfezionate

Ci sono delle parole che nella nostra lingua si trovano spesso una accanto all’altra e siamo talmente abituati a leggerle che le abbiamo svuotate di significato.
Sono diventate così banali che quando le troviamo all’interno di una frase il nostro cervello passa oltre, perché non hanno nulla di significativo da comunicarci.

Nelle descrizioni del tuo hotel ne hai usata qualcuna?
Ecco quelle più ricorrenti:

  • Vista suggestiva.
  • Oasi di pace.
  • Unico nel suo genere.
  • Azienda giovane e dinamica.
  • Servizio a 360°.

Se le hai usate ti consiglio di rivedere i tuoi testi, perché con frasi più incisive puoi risvegliare l’attenzione dei tuoi lettori e ottenere risultati migliori in termini di conversioni.

Non ripetere gli stessi concetti

Mi imbatto spesso in alcuni concetti che gli hotel ripetono a profusione. Sempre gli stessi, ribaditi in tutte le salse, nella vana speranza che il cliente se li ricordi meglio.
Si tratta spesso di condizioni contrattuali legate alle offerte, oppure di regole di comportamento.

Questo metodo è controproducente
, perché la continua ripetizione rischia di confondere il lettore, impedendogli di ricordarsi i concetti fondamentali.
Per trasmettere un’informazione in maniera efficace è sufficiente che tu la scriva una sola volta, in modo chiaro e senza troppi giri di parole.

Riduci le parole straniere

Ah, questi inglesismi sono così trendy!
Eppure ti assicuro che rendono pesante la lettura delle frasi, a scapito della loro comprensione.
Evita quindi di appesantire i discorsi con una marea di parole straniere, quando esistono delle parole italiane che rendono già perfettamente il senso.

So che la tua location è perfetta per un weekend di puro relax in trattamento all inclusive e so anche che durante i meeting gli ospiti possono usufruire dei servizi di coffee break e lunch proposti dal tuo chef, però è meglio non esagerare.

 

Share Post: